La notte si fa giorno, rinasce una nuova vita.
Interazione, condivisione, crescita.
Un percorso, in divenire, che vuole coinvolgere sempre più persone per realizzare la magia di un mondo migliore.
Un particolare ringraziamento a Grazia Dentoni - Associazione ananchè- che ci ha tenuto per mano indicandoci nuove strade.
Vi diamo il benvenuto nella nostra piccola comunità "Erbas e Perdas". Riscopriremo insieme un po' di quel passato che con il trascorrere dei secoli si è smarrito: le erbe spontanee ed i loro utilizzi, i siti archeologici della zona,i rituali e le feste dedicati alla dea madre, usi, tradizioni e quant'altro fa parte della cultura del nostro paese e della nostra isola.
venerdì 22 settembre 2017
Teatri rurali e contadini Serramanna, progetto a cura di Grazia Dentoni
Nuraghi gettati via...
Passeggiando nelle campagne di Serramanna, potrebbe capitarvi di
imbattervi in discariche di grandi pietre. Spesso, i pochi resti dei
nuraghi serramannesi, disturbavano il lavoro agricolo e sono stati
spostati dal luogo del loro rinvenimento e abbandonati non molto
lontano. Purtroppo, i siti archeologici di Serramanna, erano PERDAS
BECCIAS CHI STROBBÀNTA.
martedì 5 settembre 2017
Unguento di lavanda

Le dosi sono solo indicative, in quanto valuterete la consistenza e l'intensità del profumo in base ai vostri gusti personali, perciò, dopo la prima prova, diminuirete o aumenterete la cera e le gocce di oleolito secondo le vostre preferenze.
Unguento
Dopo aver fatto fondere a bagno maria 10 g di cera d’api in un contenitore di vetro o ceramica, aggiungete 85 g di oleolito di lavanda, mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando i due ingredienti si saranno amalgamati completamente. Aggiungete 10 gocce di olio essenziale di lavanda (facoltativo) e continuate a rimestare il preparato.Mettete il composto in barattolini di vetro e lasciate raffreddare. Chiudete ermeticamente e conservate in un luogo fresco e buio. L'unguento si mantiene per molti mesi, ma se notate odore di rancido, gettatelo via e preparatene uno nuovo. Nella tradizione popolare, l'unguento di lavanda è usato come idratante per la pelle, per dare sollievo su piccole ustioni, ferite, in presenza di punture d'insetti ed eritemi solari. Provatelo: ha un profumo buonissimo!
Come vi abbiamo detto, può essere utilizzato come ingrediente per preparare semplici unguenti cosmetici. Eccovi quindi una ricetta per preparare l’unguento autoprodotto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Unguento autoprodotto
Fate fondere a bagnomaria 5 g di cera d’api. Non appena la cera si è fusa del tutto aggiungete 60 g di oleolito a filo mescola...

Post più popolari
-
Negli scorsi giorni, il luogo nel quale Erbas e Perdas si riunisce per svolgere gran parte delle sue attività, è stato vittima di gravissi...
-
Spesso i più grandi tesori si trovano sotto gli occhi di tutti da sempre, ma nessuno (o in pochi) riescono a vederli e ad apprezzarne il va...