Vi diamo il benvenuto nella nostra piccola comunità "Erbas e Perdas". Riscopriremo insieme un po' di quel passato che con il trascorrere dei secoli si è smarrito: le erbe spontanee ed i loro utilizzi, i siti archeologici della zona,i rituali e le feste dedicati alla dea madre, usi, tradizioni e quant'altro fa parte della cultura del nostro paese e della nostra isola.
mercoledì 27 dicembre 2017
Infuso di malva

I fiori e le foglie della malva hanno proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo ed agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso che le protegge dalle irritazioni. Per un infuso utile a contrastare tosse, catarro e mal di gola si versano circa 15 grammi di fiori e foglie di malva essiccata in una tazza d'acqua bollente e si lasciano in infusione per 10 minuti. Potete zuccherare o aggiungere miele. Ricordate che l'infuso ha effetti anche contro la stitichezza.
Acqua profumata
La
preparazione del rituale dell' acqua profumata del solstizio d'estate,
risale a tempi molto antichi. Con l'arrivo della religione cristiana,
divenne l'acqua di San Giovanni. La sera tra il 23 ed il 24 Giugno, é
indicata come la più propizia per ottenere i maggiori benefici dall'
acqua ricca del potere protettivo e di guarigione dato dalle erbe
immerse dentro e dai magici influssi lunari. Nulla vieta però di
prepararla in qualunque giorno dell'anno, con le erbe spontanee, i fiori
e le piante curative messe a disposizione da madre natura.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Unguento autoprodotto
Fate fondere a bagnomaria 5 g di cera d’api. Non appena la cera si è fusa del tutto aggiungete 60 g di oleolito a filo mescola...

Post più popolari
-
Negli scorsi giorni, il luogo nel quale Erbas e Perdas si riunisce per svolgere gran parte delle sue attività, è stato vittima di gravissi...
-
Spesso i più grandi tesori si trovano sotto gli occhi di tutti da sempre, ma nessuno (o in pochi) riescono a vederli e ad apprezzarne il va...