Vi diamo il benvenuto nella nostra piccola comunità "Erbas e Perdas". Riscopriremo insieme un po' di quel passato che con il trascorrere dei secoli si è smarrito: le erbe spontanee ed i loro utilizzi, i siti archeologici della zona,i rituali e le feste dedicati alla dea madre, usi, tradizioni e quant'altro fa parte della cultura del nostro paese e della nostra isola.
domenica 8 aprile 2018
Domus de janas di Corongiu e S'acqua salida
percorrere troppi chilometri, potete visitare le domus de janas di Corongiu e S'acqua salida. Si trovano a Pimentel, sulla strada per Guasila. L'area archeologica è una fra le necropoli più importanti e belle della Sardegna e spicca per le decorazioni a rilievo di spirali a rappresentazione della Dea Madre.
Crostini con cardo mariano e aglio selvatico piccanti.
15\20 coste di cardo mariano
1 mazzetto di aglio selvatico
200 gr di lenticchie
peperoncino
olio extravergine d'oliva
1 carota
mezza cipolla
2 coste di sedano
crostini.
1 mazzetto di aglio selvatico
200 gr di lenticchie
peperoncino
olio extravergine d'oliva
1 carota
mezza cipolla
2 coste di sedano
crostini.
Procedimento:
Pulire e lessare il cardo mariano. Cuocere le lenticchie nell'acqua di cottura dei cardi e aggiungere cipolla, carota, sedano e sale. Scolare le lenticchie lasciando un po' di acqua di cottura.
Tritare l'aglio selvatico e abbondante peperoncino e far soffriggere in una padella con l'olio d'oliva.
Unire il pomodoro concentrato e infine i cardi, le lenticchie, pepe e sale. Disporre il composto nei crostini e cospargere con l'olio d'oliva.
Pulire e lessare il cardo mariano. Cuocere le lenticchie nell'acqua di cottura dei cardi e aggiungere cipolla, carota, sedano e sale. Scolare le lenticchie lasciando un po' di acqua di cottura.
Tritare l'aglio selvatico e abbondante peperoncino e far soffriggere in una padella con l'olio d'oliva.
Unire il pomodoro concentrato e infine i cardi, le lenticchie, pepe e sale. Disporre il composto nei crostini e cospargere con l'olio d'oliva.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Unguento autoprodotto
Fate fondere a bagnomaria 5 g di cera d’api. Non appena la cera si è fusa del tutto aggiungete 60 g di oleolito a filo mescola...

Post più popolari
-
Negli scorsi giorni, il luogo nel quale Erbas e Perdas si riunisce per svolgere gran parte delle sue attività, è stato vittima di gravissi...
-
Spesso i più grandi tesori si trovano sotto gli occhi di tutti da sempre, ma nessuno (o in pochi) riescono a vederli e ad apprezzarne il va...