In questo periodo dell'anno, è molto comune imbattersi in questo bel fiore giallo. Presenta fusto e foglie molto spinosi e anche il fiore è circondato da spine, perciò, occorre tenere le distanze di sicurezza e utilizzare precauzioni per non rischiare di pungersi.
I fiori essicati possono sostituire lo zafferano, per colorare i cibi ( ovviamente il gusto non sarà mai lo stesso...)
anche la radice può essere utilizzata a scopo alimentare: lesse, magari cucinate con lo spezzatino di agnello, fritte con la pastella.
Tradizionalmente al cardo giallo vengono attribuite proprietà
aromatizzanti, aperitive, toniche, digestive, diuretiche.
Sin dall'antichità venva utilizzato per tingere tessuti.
Vi diamo il benvenuto nella nostra piccola comunità "Erbas e Perdas". Riscopriremo insieme un po' di quel passato che con il trascorrere dei secoli si è smarrito: le erbe spontanee ed i loro utilizzi, i siti archeologici della zona,i rituali e le feste dedicati alla dea madre, usi, tradizioni e quant'altro fa parte della cultura del nostro paese e della nostra isola.
martedì 31 luglio 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Unguento autoprodotto
Fate fondere a bagnomaria 5 g di cera d’api. Non appena la cera si è fusa del tutto aggiungete 60 g di oleolito a filo mescola...

Post più popolari
-
Negli scorsi giorni, il luogo nel quale Erbas e Perdas si riunisce per svolgere gran parte delle sue attività, è stato vittima di gravissi...
-
Spesso i più grandi tesori si trovano sotto gli occhi di tutti da sempre, ma nessuno (o in pochi) riescono a vederli e ad apprezzarne il va...
Nessun commento:
Posta un commento