Diffuso
in tutta la Sardegna l'elicriso è conosciuto con nomi differenti in
base alla zona e alla località. I più comuni sono: s'erba de Santa
Maria, allu e fogu, bruschino a Bruschiadinu, abruschiadinu, uscradinu,
uscradina, buredda, archimissa. In generale nell'isola è una pianta
considerata di buon auspicio ed il suo profumo è entrato
nell'immaginario dei visitatori.
In Sardegna l'apprezzamento per il profumo dell'elicriso si perde nella notte dei tempi poiché è legato al ricordo del pastore che di ritorno dal pascolo nella campagna portava a casa quell'aroma impregnato nell'abbigliamento e nella pelle. Per questo motivo è considerato il profumo del buon ritorno e in qualche modo è legato a quella figura stanca forte e orgogliosa, caratteristiche che ancora oggi sono considerate identitarie per tutto il popolo sardo.
(Dal libro "Erbe e piante medicinali in Sardegna")
In Sardegna l'apprezzamento per il profumo dell'elicriso si perde nella notte dei tempi poiché è legato al ricordo del pastore che di ritorno dal pascolo nella campagna portava a casa quell'aroma impregnato nell'abbigliamento e nella pelle. Per questo motivo è considerato il profumo del buon ritorno e in qualche modo è legato a quella figura stanca forte e orgogliosa, caratteristiche che ancora oggi sono considerate identitarie per tutto il popolo sardo.
(Dal libro "Erbe e piante medicinali in Sardegna")

Nessun commento:
Posta un commento